Condividi

Centri accoglienza

I Centri di Accoglienza sono una parte integrante della rete di servizi sociali pubblici e privati. L'accoglienza di richiedenti asilo, rifugiati e titolari di protezione sussidiaria e umanitaria ha come obiettivi principali: garantire misure di assistenza e di protezione della singola persona e favorirne il percorso verso la (ri)conquista della propria autonomia.

Immagini degli scontri etnici/interreligiosi avvenuti nel Marzo del 2010 in alcuni villaggi nei pressi di Jos, nello stato nigeriano di Plateau che hanno causato almeno 500 vittime. Fonte: Panorama.it

E' un viaggio molto lungo, spesso di centinaia di migliaia, il più delle volte affrontato su piccole imbarcazioni di contrabbandieri di essere umani che trasportano donne, uomini e bambini per una manciata di dollari. A loro viene offerta prima assistenza e un luogo sicuro dove sostare, essere registrati e riconosciuti e capire se sussistono le condizioni, lo status di rifugiato per ragioni umanitarie. Viene fornito loro vitto e alloggio e possono contare su una serie di attività formative, che vanno dalla lingua italiana fino alla formazione professionale.

I richiedenti Asilo Politico non sono migranti come tutti gli altri. Sono "migranti forzati", persone che sono costrette a lasciare il proprio paese a causa di conflitti, o perchè rischiano di subire persecuzioni individuali di natura politica, razziale o religiosa.

Mozambico, Emmanuel Sithole dopo essere stato attaccato per xenofobia da alcuni uomini, il 18 aprile 2015, deceduto in seguito alle ferite riportate (ripetute coltellate e martellate). Fonte: Heraldlive.co.za