Condividi

Osteopatia

Ripristino della mobilità e funzionalità del sistema somatico
e dei vari elementi vascolari, neurologici e linfatici.

L'osteopatia è una terapia manuale che, pur basandosi sulle scienze fondamentali e le conoscenze mediche tradizionali (anatomia, fisiologia, etc.), utilizza metodi manuali per ricercare le disfunzioni e le alterazioni di mobilità delle varie strutture del corpo. Un Trattamento Osteopatico consiste in una combinazione di tecniche ed aggiustamenti specifici per ripristinare la mobilità e la funzionalità del sistema somatico (articolazioni, muscoli, legamenti etc.) e dei vari elementi vascolari, neurologici e linfatici ad esso associati.

L'Osteopata non cura soltanto il sintomo ma ricerca e tratta la causa primaria del disturbo, che può risiedere anche lontano dalla parte affetta, ristabilendo l'equilibrio e la salute nel paziente. La medicina osteopatica promuove la salute, favorisce il recupero e la prevenzione di sintomi ricorrenti, attraverso il suo trattamento non-chirurgico, non farmacologico. Il trattamento osteopatico utilizza un approccio prettamente manuale ed è indicato per:

  • COLONNA VERTEBRALE: sciatalgia, lombalgia, lombo-sciatalgia, nevralgie intercostali, dorsalgie, cervicalgie, torcicollo ecc…
  • ARTI: distorsioni, tendiniti, blocchi articolari ecc…
  • CRANIO: emicranie, disfunzioni articolazione temporo – mandibolare, problemi agli occhi, sinusiti ecc…
  • VISCERI: I visceri, come tutti gli organi del nostro corpo si muovono e dunque possono “bloccarsi” I loro movimenti dipendono da loro stessi e dalle strutture muscolari e membranose adiacenti.

Quando una lampadina elettrica non si accende il problema può trovarsi nell’interruttore (la colonna vertebrale) oppure nella lampadina stessa ( i visceri) così, possono trovare rimedio nell’osteopatia problemi quali: disturbi epatici, gastriti, coliti, diarrea, stipsi, cistite, disfunzioni tiroidee, disturbi legati al ciclo mestruale, dismenorree, disturbi urogenitali ed altro.