Condividi
Psichiatria
Riabilitazione ed assistenza psichiatrica a domicilio.
Il servizio prevede che il paziente sia raggiunto a casa propria e che in quella sede si sottoponga ad una valutazione psicopatologica. A seconda di quanto potrò valutare, in loco, potrò richiedere che il soggetto. Il Servizio in particolare rappresenta una opportunità per diverse tipologie di pazienti:
- pazienti anziani (>65) e grandi anziani (>75) che per le loro condizioni di salute o per precauzione non ritengono opportuno lasciare la propria abitazione, ma necessitano di una valutazione psicogeriatrica;
- pazienti allettati, post intevento o infermi anche solo transitoriamente, che richiedono una valutazione psichiatrica urgente in attesa di potersi riprendere e tornare a uscire di casa;
- pazienti con gravi Fobie Sociali o Agorafobie, che non riescono a lasciare la propria abitazione per l’intenso disagio che ciò gli comporterebbe;
- pazienti con gravi forme di Paranoia e sospettosità che, con il supporto dei familiari, possono accettare una visita privata, riservata al domicilio;
- pazienti portatori di Disabilità fisica e/o psichica, o deboli mentali, che non sono in grado di raggiungere lo studio per le difficoltà di trasporto, anche quando accompagnati da familiari;
- pazienti gravemente Depressi, allettati e incapaci di vincere la patologica apatia e abulia che tale condizione produce e che per tale motivo stanno lasciandosi andare perdendo ore di lavoro, non attendendo a nessun compito o anche disattendendo la loro psicoterapia;
- in generale tutti quei soggetti non portatori di gravi patologie psichiatriche, ma interessati ad una valutazione psicologica e psicoterapica, che per comodità o per necessità legata ai propri ritmi di lavoro (rientro al domicilio serale, poco tempo a disposizione per gli spostamenti), preferiscono essere raggiunti a casa che non uscire (manager, single, dirigenti);
- pazienti già in cura che hanno sviluppato gravi cardiopatie o con esiti di aggravamento acuto della salute cardiaca o con postumi di ictus cerebrale o infarto che non riescono a uscire di casa perchè hanno sviluppato fobie o stati di intensa ansia o, ancora, reazioni ansioso-depressive;